Albus

L’Albus, noto anche come Weißgroschen (dal latino grossus albus, “groschen bianco”), è un’importante moneta d’argento che ha avuto origine nel tardo Medioevo e ha svolto un ruolo importante nella monetazione della Germania occidentale fino al XVIII secolo. Il nome Albus deriva dal colore argento brillante e lucido delle prime monete, che si distingueva chiaramente dalle leghe miste più scure comuni all’epoca. L’Albus fu introdotto originariamente nella Renania verso la fine del XIV secolo, in particolare a Treviri, Colonia e Magonza, e divenne rapidamente una moneta molto utilizzata per il commercio e l’uso quotidiano.
In ambito numismatico, l’Albus occupa una posizione centrale nella storia monetaria della Germania occidentale. Durante il suo lungo periodo di conio, ha cambiato più volte forma, peso e valore, ma è sempre rimasto una parte importante della circolazione regionale. Nel XVII e XVIII secolo, in particolare, l’Albus continuò ad essere utilizzato come moneta di piccolo taglio, ma ora principalmente come pezzo da 2 Kreuzer o mezzo Batzen, il che lo rese una tipica moneta di conto e di utilità nella Germania sud-occidentale. A quel tempo, l’Albus non era più la moneta d’argento di alta qualità dei suoi primi tempi, ma la sua popolarità e accettazione nel commercio rimasero immutate.
Il disegno delle monete Albus variava da regione a regione, ma spesso presentava simboli religiosi o reali. Particolarmente diffuso era il disegno del cosiddetto “Reichsapfel-Albus”, che aveva come motivo centrale sul rovescio il globo imperiale. Inoltre, vi sono stemmi, patroni ecclesiastici o vedute stilizzate delle città, che rendono l’Albus anche un prezioso riflesso culturale e storico del suo tempo. La grande varietà di emissioni e i diversi standard di conio nelle città e nei territori ecclesiastici rendono l’Albus un settore interessante e multiforme del collezionismo numismatico odierno.
Per i collezionisti di monete, l’Albus è interessante non solo per la sua lunga storia di conio, ma anche per il suo significato come testimonianza degli sviluppi economici e politici nella Germania occidentale. Esso esemplifica il passaggio dai sistemi monetari medievali a quelli moderni e mostra come le monete dovettero adattarsi alle mutevoli condizioni economiche. Grazie al suo uso diffuso per diversi secoli e in diverse regioni, l’albus rimane un affascinante esempio della funzione delle monete come collegamento tra la vita quotidiana, il commercio e il governo nell’antico impero.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.