Dirham
Il dirham è un’importante moneta storica e unità di peso nel mondo islamico, le cui origini risalgono alla tarda antichità. In termini numismatici, il dirham si riferisce a una moneta d’argento che ha svolto un ruolo centrale nel sistema monetario di molti imperi islamici fin dai primi secoli dell’Islam, intorno al VII secolo d.C. Il termine “dirham” deriva dal greco “drachma” ed è stato adottato nel mondo arabo attraverso l’Impero sassanide. Con la diffusione dell’Islam, il dirham si diffuse anche come unità monetaria dalla Spagna occidentale all’Asia centrale e all’India orientale.
I primi dirham islamici erano ancora fortemente basati sui modelli sassanidi, sia nel peso che nell’aspetto. Tuttavia, nel VII secolo, sotto il califfo Abd al-Malik, furono introdotte delle riforme che portarono a un chiaro carattere islamico: le immagini scomparvero e furono sostituite da calligrafie con iscrizioni religiose, in particolare la Shahada, nonché

informazioni sul luogo e l’anno di conio. Nel corso dei secoli, questo disegno divenne lo standard per le monete d’argento nel mondo islamico.
I dirham sono estremamente interessanti dal punto di vista numismatico, poiché trasmettono non solo informazioni monetarie, ma anche culturali e politiche. L’indicazione dell’anno di conio e della zecca permette di ricostruire le rotte commerciali, i rapporti di potere politico e le reti economiche. La grande varietà di dirham è particolarmente interessante per collezionisti e storici, poiché sono stati coniati sotto numerose dinastie come gli Omayyadi, gli Abbasidi, i Selgiuchidi, i Fatimidi, i Mamelucchi e molti altri.
Il dirham ha svolto un ruolo importante anche nel commercio interculturale nel Medioevo, ad esempio sulla rotta del Volga, dove i dirham arabi sono giunti in Scandinavia e spesso compaiono nei tesori. Alcuni sono stati utilizzati come moneta e standard d’argento per secoli. Il dirham ha mantenuto a lungo anche la sua funzione di unità di peso e ha continuato a influenzare i sistemi monetari e di peso nelle regioni islamiche fino al periodo ottomano e moderno.
Nel discorso numismatico odierno, il dirham è un oggetto centrale della numismatica islamica. La sua moltitudine di coniazioni, il suo significato storico e il suo ruolo nel commercio globale lo rendono un campo di ricerca entusiasmante per i numismatici di tutto il mondo. Che si tratti di un oggetto da collezione, di un oggetto di ricerca o di una testimonianza storico-culturale, il dirham incarna come nessun’altra moneta il legame tra religione, politica, economia e arte nel mondo islamico.