Timbro a rilievo

Il conio svolge un ruolo centrale nel processo di fabbricazione delle monete ed è uno strumento indispensabile nella storia della numismatica. Nella coniazione classica delle monete vengono utilizzati due coni: il conio inferiore e il conio superiore. Il conio inferiore è saldamente fissato in un’incudine e riproduce l’immagine speculare del dritto della moneta. Su di esso viene posizionato il tondello, ovvero il disco di metallo non lavorato. Lo stampo superiore, che in origine serviva solo come scalpello per il fissaggio, è stato ulteriormente sviluppato nel corso del tempo e alla fine è stato dotato anche di un motivo, solitamente l’immagine che sarebbe poi apparsa sul rovescio della moneta.
Il conio superiore veniva impresso sul tondello con un colpo preciso di martello, che lo modellava tra le due superfici metalliche incise. Il risultato era una moneta con un’immagine su entrambi i lati. Agli albori della coniazione, il semplice conio superiore lasciava inizialmente solo un’impronta sul rovescio, nota come impronta dell’incudine. Solo con l’evoluzione del processo di coniazione, anche questo conio è stato dotato di un’immagine completa della moneta.
La precisione e la qualità degli stampi influivano direttamente sull’aspetto e sulla riconoscibilità delle monete. Soprattutto nella monetazione antica e medievale, gli stampi erano spesso incisi a mano, il che comportava lievi differenze individuali nel disegno. Oggi questi dettagli rendono ogni singolo stampo un importante oggetto di studio in numismatica. Essi consentono di trarre conclusioni sulle zecche, sui periodi di conio e persino sui singoli incisori.
Il principio della coniazione con stampi superiori e inferiori è stato mantenuto nella coniazione moderna, anche se oggi si utilizzano macchine di alta precisione. Tuttavia, la storia dello stampo rimane una parte affascinante della produzione di monete e un aspetto importante in un contesto numismatico. Per i collezionisti, gli storici e gli appassionati di numismatica, la conoscenza della tecnologia e della funzione degli stampi è una parte essenziale della comprensione della storia delle monete.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.