Escudo
L’escudo è una moneta storica che ha avuto un ruolo significativo nella numismatica europea, in particolare nella storia monetaria spagnola e portoghese. Il nome “escudo” deriva dalla parola spagnola che significa “scudo”, che può essere ricondotto direttamente al disegno delle prime monete coniate. I primi escudos portoghesi recavano sul rovescio lo stemma nazionale in un quadrifoglio, un motivo simbolico che rappresentava il potere dello Stato e l’identità nazionale. In Spagna, invece, lo stemma nazionale era raffigurato sul dritto delle prime monete escudo, con un orientamento leggermente diverso.
L’escudo era stato originariamente concepito esclusivamente come moneta d’oro e fu introdotto in questa forma in entrambi i paesi. Era utilizzato principalmente per transazioni di alto valore ed era strettamente legato al sistema aureo internazionale. In Spagna, tuttavia, l’escudo fu coniato anche come moneta d’argento tra il 1864 e il 1868, diventando così un mezzo di pagamento particolarmente versatile e adattabile all’interno dei sistemi monetari di entrambi i paesi. Queste varianti non solo riflettono gli adeguamenti economici, ma sono anche di particolare interesse per i numismatici odierni, poiché rappresentano un’ampia gamma di materiali, qualità di conio e contesti storici.
In Portogallo, l’escudo ha svolto un ruolo ancora più centrale, diventando la moneta ufficiale nel XX secolo e rimanendolo fino all’introduzione dell’euro nel 2002. L’escudo portoghese ha subito varie riforme monetarie e modifiche di design che riflettono gli sviluppi politici ed economici del paese. Di particolare interesse per i collezionisti sono le fasi di transizione, come quella tra la monarchia e la repubblica, o le emissioni coniate per commemorare eventi speciali.
In ambito numismatico, l’escudo è oggi un oggetto da collezione molto apprezzato, commercializzato in tutto il mondo nelle versioni in oro e argento. Gli esemplari più ricercati risalgono al XVI e XVII secolo, quando le potenze marittime iberiche espansero i loro imperi coloniali e l’escudo divenne anche un mezzo di pagamento oltreoceano. Queste monete raccontano non solo la storia di due nazioni, ma anche quella delle relazioni commerciali globali e del primo capitalismo. I numismatici apprezzano l’escudo non solo per il suo valore storico, ma anche per il suo design artistico e le varie leghe utilizzate nel corso dei secoli.