Scala di Sheldon

La scala di Sheldon, nota anche come sistema di classificazione di Sheldon o sistema di classificazione delle monete di Sheldon, è un metodo ampiamente utilizzato per classificare lo stato di conservazione delle monete. È stata sviluppata dal dottor William H. Sheldon e si basa su una scala da 1 a 70, dove 70 rappresenta lo stato di conservazione ottimale di una moneta. Il sistema Sheldon tiene conto di vari aspetti dello stato di conservazione, come l’usura, i graffi, i segni di usura e la lucentezza. Ogni grado della scala è definito da descrizioni e caratteristiche specifiche che caratterizzano lo stato della moneta. La classificazione viene effettuata da esperti o numismatici che valutano le monete secondo criteri definiti.
La scala Sheldon comprende vari gradi di conservazione, tra cui Pessimo (1-2), Discreto (4-12), Buono (12-20), Ottimo (20-35), Ottimo (40-45), Quasi non circolato (50-58), Non circolato (60-70) e ulteriori suddivisioni all’interno di questi intervalli.
La scala Sheldon è riconosciuta a livello internazionale e viene utilizzata da collezionisti, commercianti e case d’asta per classificare le monete. Consente una valutazione standardizzata e obiettiva dello stato di conservazione e funge da base per la determinazione del prezzo e il commercio delle monete.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.