Tetradramma

Il tetradramma è una delle monete d’argento più famose e utilizzate nel mondo antico e riveste un ruolo centrale nella numismatica. Il nome deriva dal greco e significa letteralmente “pezzo da quattro dracme”, in riferimento al suo valore nel sistema monetario attico. Con un peso medio di circa 17,2 grammi, il tetradramma valeva quattro volte il valore di una dracma e, grazie al suo elevato valore nominale, era particolarmente adatto per transazioni commerciali di grande entità e per il commercio internazionale.
Il tetradramma fu coniato per la prima volta nel V secolo a.C. ad Atene, che non solo stabilì una moneta stabile per la propria polis, ma pose anche le basi per una delle monete commerciali più influenti dell’intero mondo antico. Le famose tetradramme attiche presentano sul dritto il ritratto della dea Atena con un elmo corinzio e sul rovescio un gufo,

simbolo di saggezza e animale araldico di Atene, affiancato da un ramo d’ulivo e dall’iscrizione ΑΘΕ (abbreviazione di “Athenaiōn” – “l’ateniese”). Questo disegno classico fu mantenuto per molti decenni e servì da modello per molti altri disegni di monete nella regione mediterranea.
Nel corso del tempo, il tetradramma fu adottato da numerose altre città e regni greci e adattato alle preferenze stilistiche locali. I tetradrammi di Siracusa, con raffigurazioni di Aretusa o della Quadriga, sono particolarmente magnifici e artistici, così come le monete reali degli imperi ellenistici dei Diadochi, come le monete con il ritratto di Alessandro Magno o dei Seleucidi e dei Tolomei. Anche sotto il dominio romano, i tetradrammi continuarono ad essere coniati in casi isolati, soprattutto nelle province orientali, dove il sistema monetario greco rimase in vigore.
In ambito numismatico, il tetradramma riveste un interesse storico non solo per la sua ampia diffusione e il contenuto d’argento, ma anche per l’elevata qualità artistica. Molti esemplari sono considerati capolavori della monetazione antica e offrono preziose informazioni sulla religione, la mitologia, la politica e la propaganda dell’epoca.
I collezionisti apprezzano ancora oggi il tetradramma per la sua diversità, le immagini iconiche e il valore storico. Le monete antiche o rare raggiungono regolarmente prezzi elevati nelle aste. La sua importanza per l’economia antica e la sua influenza sui sistemi monetari successivi rendono il tetradramma una delle monete più importanti della numismatica.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.