Un capolavoro perduto in oro:

La moneta da 100 ducati di Ferdinando III.

Il 6 novembre 2025, i collezionisti potranno assistere a un evento numismatico di grande rilievo: nell’asta 162 della tradizionale casa d’aste Numismatica Ars Classica, verrà battuta all’asta una moneta d’oro che si riteneva perduta da decenni. Si tratta di una spettacolare moneta da 100 ducati coniata nel 1625 da Ferdinando III. È stata scoperta nella leggendaria Collezione Traveller, una delle collezioni di monete più affascinanti e preziose al mondo.

Ferdinando III, re d'Ungheria dal 1625, re di Boemia dal 1627, imperatore dal 1637 al 1657 100 ducati 1629, zecca di Praga, AV 349 g. 74 mm.

La collezione Traveller: un tesoro dal passato

La collezione Traveller è considerata una delle collezioni più straordinarie nel campo della numismatica. Comprende circa 15.000 monete per un valore totale stimato di oltre 100 milioni di dollari USA. Fu avviata negli anni ’30, quando un appassionato collezionista vendette le sue azioni in una società e viaggiò in tutto il mondo con la moglie per acquistare monete nelle principali aste e da rinomati commercianti.

La meticolosità con cui il collezionista ha proceduto è affascinante: quasi ogni acquisto è stato registrato in diari, integrati da aneddoti sugli incontri con collezionisti e commercianti, nonché da appunti sugli hotel e sui ristoranti visitati durante il viaggio. Molte monete sono state conservate in buste etichettate a mano, che ancora oggi testimoniano la passione di questo collezionista unico nel suo genere.

Tuttavia, lo scoppio della seconda guerra mondiale pose bruscamente fine a questo viaggio. Di fronte alla minaccia dell’invasione tedesca, il collezionista seppellì la maggior parte della sua collezione nella sua tenuta. Poco dopo, morì. Solo negli anni ’90 il tesoro fu riportato alla luce dai membri della famiglia su indicazione della vedova.

Ferdinando III e la moneta da 100 ducati coniata nel 1625

Ferdinando III (1608-1657) non era solo re d’Ungheria, ma anche imperatore del Sacro Romano Impero dal 1637 in poi. Le sue prime monete d’oro hanno un particolare valore storico in quanto rappresentano un simbolo politico. Le monete d’oro di grande taglio, come quella da 100 ducati, non erano destinate alla circolazione, ma erano oggetti di rappresentanza, espressione di potere, ricchezza e sicurezza dinastica.

La moneta qui offerta raffigura Ferdinando III d’Asburgo e fu coniata come dono del giovane re ai principi tedeschi che erano stati conquistati dagli Asburgo durante la Guerra dei Trent’anni. Essa combinava quindi l’utilità politica con il fascino simbolico: era un dono splendido che assicurava la lealtà e consolidava la posizione degli Asburgo nell’impero.

 

 

La rarità delle monete da 100 ducati

Le monete da 100 ducati sono tra le monete d’oro più grandi e pesanti del loro tempo. Anche nel XVII secolo erano una rarità assoluta, poiché la loro produzione richiedeva enormi quantità di metallo prezioso e la massima precisione. Venivano coniate solo in occasioni speciali ed erano destinate quasi esclusivamente alle case regnanti o come doni per importanti dignitari.

Oggi, le monete da 100 ducati sono tra gli oggetti più spettacolari nel campo della numismatica. Quasi nessun collezionista ha mai l’opportunità di vedere una moneta del genere dal vivo, figuriamoci di acquistarne una.

Il quarto esemplare conosciuto

L’esemplare offerto nell’asta 162 è il quarto pezzo conosciuto di questa coniazione. È rimasto disperso per decenni fino a quando non è stato riscoperto dalla Traveller Collection. Le sue condizioni sono eccezionali e la qualità della coniazione notevole: un altro fattore che rende questo pezzo un evento numismatico.

Prezzo di partenza e stima

Data la sua importanza, non sorprende che questo capolavoro venga messo all’asta con un prezzo di partenza di 1.000.000 di franchi svizzeri. Il prezzo stimato è di 1.250.000 franchi svizzeri. Tuttavia, data la sua rarità e importanza storica, il prezzo finale potrebbe essere molto più alto.

Un’occasione unica

La comparsa di questa moneta da 100 ducati apre un nuovo capitolo nella storia numismatica europea. Essa combina rarità, contesto storico e una provenienza affascinante da una delle collezioni più leggendarie del XX secolo. Per i collezionisti di altissimo livello, l’asta del 6 novembre offre una rara opportunità di acquisire un pezzo di storia mondiale in oro.

Le offerte preliminari per questa moneta da 100 ducati possono essere presentate su Sixbid.com fino al 6 novembre alle ore 8:00 CET.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.